• info@leaderfrutta.it
  • +39 340 414 7800

Radicchio Lungo Tardivo

È un germoglio regolare uniforme e dotato di buona compattezza con foglie serrate e avvolgenti che tendono a chiudere il cespo nella parte apicale; cespo corredato di una porzione di radice fittonante perfettamente tolettata e di lunghezza proporzionale alla dimensione del cespo. Lembo fogliare rosso vinoso intenso con nervature secondarie appena accennate; costola dorsale (nervatura principale) bianca. Di sapore meno amaro rispetto alle altre varietà di radicchio e mediamente croccante nella consistenza.

Description

Origine

Verona – Chioggia – Treviso

Disponibilità

Da Ottobre ad Aprile

Imballaggio

In casse di polistirolo o polipropilene 30x50x14

Calibro

12 Frutti – 15 Frutti

Per info e preventivo inviaci un email a info@leaderfrutta.it  con i tuoi dati aziendali e recapito telefonico.

 

 


 

 

Curiosità sul radicchio

Il radicchio rosso viene coltivato Treviso dal XVI secolo. Inizialmente si trattava di un cibo povero, utilizzato anche come mangime per gli animali. Non sappiamo chi lo abbia trasformato in un ortaggio prelibato e noto in tutto il mondo.

Le fiabe che si sono costruite intorno al radicchio rosso di Treviso sono diverse, hanno come protagonisti uccelli e contadini e narrano la storia di una Cenerentola della natura che diventa l’ingrediente principe di molte tavole, a partire dal Veneto.

Radicchio TARDIVO

Rispetto alla tipologia “precoce”, il tardivo è meno amaro, più croccante e le sue foglie sono più lanceolate. Questo prezioso ortaggio, chiamato il re dell’inverno, richiede molta acqua e freddo e nasce sulla “linea delle risorgive” che divide l’alta dalla bassa pianura. Qui, sotto un manto di ghiaia, risalgono spontaneamente dal terreno purissime acque di falda provenienti dalle Dolomiti. Il secondo ingrediente è il freddo perché solo dopo la seconda gelata il ciuffo di radicchio si merita il bollino di garanzia IGP.

Calorie e valori nutrizionali del radicchio

100 g di radicchio rosso contengono 13 kcal / 52 kj.

Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:

  • Acqua 94 g
  • Carboidrati 1,6 g
  • Zuccheri 1,6 g
  • Proteine 1,4 g
  • Grassi 0,1 g
  • Colesterolo 0 g
  • Fibre 3 g
  • Sodio 10 mg
  • Potassio 240 mg
  • Ferro 0,3 mg
  • Calcio 36 mg
  • Fosforo 30 mg
  • Vitamina B1 0,07 mg
  • Vitamina B2 0,05 mg
  • Vitamina B3 0,3 mg
  • Vitamina A tracce
  • Vitamina C 10 mg

 

Radicchio, alleato di

Intestino, sistema cardiovascolare, sistema nervoso, pelle.

Proprietà e benefici del radicchio

Quanto a minerali, il radicchio rosso contiene soprattutto potassio, ma anche magnesio, fosforo, calcio, zinco, sodio, ferro rame e manganese; contiene, inoltre, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E, vitamina K.

Grazie all’elevata percentuale di acqua, il radicchio è depurativo; può essere inoltre un valido aiuto per chi soffre di stitichezza e difficoltà digestive.

Ha un bassissimo potere energetico ed è quindi utile nelle diete ipocaloriche. Le fibre contenute nel radicchio sono in grado di trattenere gli zuccheri presenti nel sangue; per questo motivo è un alimento consigliato a chi soffre di diabete di tipo 2.

Quest’ortaggio è utile anche a chi soffre di psoriasi.

Il radicchio rosso, come tutti i vegetali di questo colore, è ricco di antiossidanti. Contiene antociani e triptofano, i primi aiutano a prevenire i fattori di rischio cardiovascolare, mentre il triptofano aiuta a combattere l’insonnia.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Radicchio Lungo Tardivo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d